Trenitalia
Trenord
Tilo
Mappa dei servizi di trasporto sul lago di Como - Collegamenti 4 novembre 2024/30 marzo 2025
LINEA R17: COMO LAGO - SARONNO - MILANO CADORNA - un treno ogni 60' o 120' e fermate in tutte le stazioni esterne all'area suburbana
LINEA RE7: COMO LAGO - SARONNO - MILANO CADORNA - un treno ogni 60' o 120' e fermate nelle principali stazioni
LINEA S11: MILANO RHO FIERA - COMO SAN GIOVANNI - CHIASSO - un treno ogni 30'
LINEA RE80: MILANO - COMO CAMERLATA - COMO SAN GIOVANNI - CHIASSO - LUGANO - LOCARNO - un treno ogni 60'
LINEA S40: COMO SAN GIOVANNI - MENDRISIO - VARESE - un treno ogni 60' da lunedì a sabato con fermata in tutte le stazioni del traffico regionale lungo la tratta
LINEA S10: BIASCA-BELLINZONA-LUGANO-CHIASSO-COMO SAN GIOVANNI - un treno ogni 30' con fermata in tutte le stazioni del traffico regionale lungo la tratta
LINEA S11: CHIASSO - COMO SAN GIOVANNI - MILANO RHO FIERA - un treno ogni 30'
LINEA RE80: LOCARNO - LUGANO - CHIASSO - COMO SAN GIOVANNI - COMO CAMERLATA - MILANO - un treno ogni 60'
Navigazione Lago di Como
L'imbarco si trova al pontile di lungo Lario Trieste/piazza Cavour
Informazioni al numero +39 031 579211
Mappa dei servizi di trasporto sul lago di Como - Collegamenti 4 novembre 2024/30 marzo 2025
Radio Taxi Como +39 031 261515
Radio Taxi Lario 2000 +39 031 272000
Radio Taxi 800.012.380
A Sant’Agostino è disponibile un pontile per l'ormeggio temporaneo per un massimo di 15 minuti: consentito SOLO il carico e lo scarico dei passeggeri.
Maggiori informazioni
Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega Milano a Como (A8 e A9) e al Canton Ticino.
Da Milano si arriva anche con la strada provinciale ex SS 35 dei Giovi.
La città si raggiunge da Varese attraverso la statale 342 e da Lecco con la 639.
Ci sono due aree camper attrezzate: l'Area Ippocastano, in via A. Moro e l'area in loc. Tavernola, via Brennero, in prossimità dello svincolo autostradale della direttrice del Gottardo.
Per i pullman turistici è prevista:
ASF Autolinee
La stazione autolinee si trova in piazza Matteotti.
Informazioni al numero +39 031 247249
Per raggiungere il centro città si possono utilizzare le linee della rete urbana o extraurbana.
SwipeOnLake è la nuova modalità di accesso e acquisto di titoli di viaggio ASF per la Città di Como.
L'acquisto dei biglietti può essere fatto anche direttamente sul bus pagando un supplemento o scaricando l'app MYPAY.
Lascia l’auto nei parcheggi di interscambio e arriva in centro con il treno
GRANDATE FNM - PARCHEGGIO DI LAZZAGO
via Cristoforo Colombo
500 posti
lunedì - sabato 08:00 - 19:00
tariffa unica 1,00€
festivo gratuito
Sono previste limitazioni durante le partite casalinghe del Calcio Como
STAZIONE UNICA DI CAMERLATA
Parcheggio interscambio: 273 stalli di sosta di cui 252 bianchi a sosta non regolamentata; 7 posti regolamentati a disco orario (30 minuti, ore 07:00-19:00); 11 posti auto per i veicoli in uso alle persone invalide; n. 3 stalli per stazionamento taxi; n. 30 stalli di sosta per motocicli oltre a un’area coperta riservata alla sosta di 32 biciclette.
Parcheggio via Scalabrini lato stazione FNM: 90 stalli di sosta di cui 86 bianchi a sosta non regolamentata, 2 posti auto per i veicoli in uso alle persone invalide, 4 posti auto per i veicoli elettrici (dotati di colonnine di ricarica).
Parcheggio via Scalabrini fronte stazione FNM: 48 stalli di sosta di cui 27 bianchi a sosta non regolamentata, 1 posto auto per i veicoli in uso alle persone invalide.
Se si arriva con la macchina si può parcheggiare in via Conciliazione, frazione Tavernola, e raggiungere il centro città con il battello.
Il biglietto può essere acquistato presso la biglietteria dello scalo di Tavernola oppure online
Se si arriva con la macchina si può parcheggiare
Parcheggio stazione unica di Camerlata
Autosilo Castelnuovo
Parcheggio Quarto Ponte
Parcheggio Ippocastano
Parcheggio San Martino - via Castelnuovo
Parcheggio Sirtori
Parcheggio Centro lago
Autosilo Auguadri
Autosilo Valduce
Parcheggio via Conciliazione, Tavernola
Info sui parcheggi blu lungo strada