Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
GIORNATA DELLA DONNA
| Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 LA FIABA E LA FIGURA FEMMINILE Venerdì 6 marzo, ore 20.45 Laura Romano propone una riflessione sulle dinamiche vissute all’interno della famiglia. L’attrice Elda Olivieri, reciterà brani da alcune delle fiabe analizzate [segue] | | | Museo Storico Giuseppe Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1 FIGURE FEMMINILI A COMO FRA ‘800 E ‘900 Domenica 8 marzo, ore 11.00 Percorso guidato attraverso le sale del Museo, un viaggio dal Risorgimento alla Prima Guerra Mondiale [segue]
|
Spazio Natta, via Natta 18
| CONTAMINAZIONI. EMANUELE GREGOLIN
| Inaugurazione 7 marzo, ore 18.00. Fino al 22 marzo
| Selezione di lavori su tela e carta sui temi della figura, della città e del paesaggio, visioni fra occidente e oriente, fra genius loci e globalizzazione, fra interattività e consumo, fra memoria e cancellazione [segue] | |
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| SPAZI, SOLCHI, SCIE. ADRIANO RAGAZZI
| Inaugurazione 7 marzo, ore 17.00. Fino al 22 marzo
| Aerovisioni in movimento e spazi, quadri tridimensionali su tela realizzati attraverso l’utilizzo di verghe in rame e fusioni di vetro, unione tra pittura e scultura [segue] | | Stazione FS Como S. Giovanni, piazzale San Gottardo
| MOSTRA DI FERMODELLISMO
| Domenica 8 marzo, dalle 9.00 alle 18.00
| Esposizione
dei plastici della linea Como-Lecco e Grandate-Malnate e di uno scalo
merci con locomotive funzionanti. Alle ore 11.00 presentazione delle
esposizioni e celebrazione del decennale della posa dell'altorilievo artistico di Abele Vadacca [segue] | | Spazio Ratti, largo Spallino 1
| EMOZIONI IN MOVIMENTO
| Fino all’8 marzo
| La magia della Venezia settecentesca nella mostra di venti opere d’arte in maschera Veneziana realizzate da Marco
di Lauro, accompagnate dalle immagini del fotoreporter Francesco
Ferrarini [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| 70 ANNI DALLA LIBERAZIONE. STAMPA CLANDESTINA E LIBERTÀ DI STAMPA
| Fino al 21 marzo
| La stampa clandestina nel periodo nazi-fascista e le pubblicazioni
uscite nei giorni della Liberazione e nei mesi seguenti. L'esposizione è
arricchita da una selezione di manifesti e atti pubblici [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| JCE. JEUNE CRÉATION EUROPÉENNE
| Fino al 22 marzo
| Tappa italiana della biennale d’arte europea che coinvolge 48 artisti provenienti da 8 paesi europei [segue]
| | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 2
| Fino al 14 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale,
articolata in tre sezioni. La seconda sezione Il contributo delle donne -
Patologie nella Grande Guerra è dedicata alla memoria della guerra
nelle testimonianze femminili [segue] | | Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
| Fino al 21 giugno
| La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. [segue]
|
Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro | LE SANTE DELLO SCANDALO | Venerdì 6 marzo, ore 21.00 | Una drammaturgia su Tamara, Rahav, Ruth, Betsabea e Maria: le donne della Bibbia che sono andate contro le regole [segue]
| | Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
| SATIE’S FASHION 1: PAIR OU IMPAIR
| Sabato 7 marzo, ore 17.00
| Per Sabato in musica, gli Studenti del Conservatorio di Como presentano
musiche dell’epoca di Satie. Ingresso gratuito con tagliandi da ritirare
presso la portineria del Conservatorio di Como nei giorni che precedono
il concerto [segue]
| | Spazio Ratti, largo Spallino 1
| DANZA STORICA | Domenica 8 marzo, ore 17.00
| Nell’ambito della mostra Emozioni in Movimento, dimostrazione di danza
storica da parte degli allievi di magia Masks Como e Milano della
Compagnia Nazionale Danza Storica di Nino Graziano Luca [segue]
| | Piccola Accademia, via Castellini 7 | IL VIAGGIO DELLA SPOSA | Domenica 8 marzo, ore 20.00 | Per ricordare Pippa Bacca, presentazione di componimenti poetici sul tema della donna, dopo un conviviale e articolato buffet [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi | MOZART & BEETHOVEN | Domenica 8 marzo, ore 20.30 | Concerto con la violinista Sara Sternieri, nella veste di solista, e l'Orchestra 1813 con Beethoven e Mozart grandi protagonisti [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi | RE LEAR | 10 e 11 marzo, ore 20.30 | Michele Placido porta in scena una delle tragedie più intense di Shakespeare [segue]
|
Palasampietro di Casnate con Bernate, via Roma 10 | 1° PROVA REGIONALE DI GINNASTICA RITMICA | Sabato 7 marzo, ore 14.30 | Manifestazione di ginnastica ritmica del Campionato Regionale Csen [segue]
|
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | I MAGHI DELLA CARTA | Sabato 7 marzo, ore 16.00 | Laboratori di origami e racconti per bambini dai 6 ai 10 anni con l’Associazione Miciscirube. Iscrizione obbligatoria al numero 031 252850. In occasione dei festeggiamenti per i 40 anni del gemellaggio Como-Tokamachi [segue]
| |
Meeting-point: Porta Pretoria, Largo Miglio | PORTA DI COMO ROMANA | Sabato 7 marzo, ore 14.30, 15.00 e 15.30 | Visite guidate alla Porta di Como romana, nota come Porta Pretoria, l’ingresso principale a Novum Comum. Prenotazione obbligatoria 031 252550, max 14 persone a gruppo [segue]
|
Centro civico, via Collegio dei Dottori 9 | PRESENTAZIONE REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE | Giovedì 5 marzo, ore 20.45 | Incontro aperto, dedicato in particolare ai residenti del centro e alle associazioni con sede nella convalle, con l'assessore alla partecipazione Silvia Magni e il rappresentante della commissione speciale per il regolamento [segue]
| |
Pinacoteca Civica, via Diaz 84 | SCULTURA MEDIEVALE A COMO | Venerdì 6 marzo, ore 18.00 | Presentazione del volume Scultura medievale per l’arredo liturgico a Como di Maria Letizia Casati con contributi di Hans Rudolf Sennhauser e Katrin Roth-Rubi. Oltre agli autori intervengono don Andrea Straffi, Fulvia Butti e Fabio Cani [segue]
| | FAR Villa Sucota, via per Cernobbio 19 | L'UNIVERSO CULTURALE DI UN MANTO IKAT | Venerdì 6 marzo, ore 18.30 | Conferenza di Francesco Paolo Campione, direttore del Museo delle Culture di Lugano, sull’universo culturale dell’etnia che abita l’isola di Sumba in Indonesia [segue]
| | Asilo nido Girotondo, via Zezio 27 | BEBÈ A COSTO ZERO | Sabato 7 marzo, ore 16.00 | Meno oggetti e più affetti per una genitorialità consapevole e rispettosa dell’ambiente. Incontro con Giorgia Cozza, giornalista, autrice di manuali sulla crescita sostenibile dei bambini [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi | ANTEPRIMA MUSICA AL FEMMINILE | Domenica 8 marzo, ore 18.30 | Presentazione del concerto con la violinista solista Sara Sternieri e incontro con la scrittrice Licia Badesi, in collaborazione con Comitato Imprenditoria Femminile di Como [segue]
| | Confcooperative, via Martino Anzi 8 | - RIFIUTI + VALORE: INSIEME PER FARE LA DIFFERENZA | Giovedì 12 marzo, ore 20.45 | Incontro con Laura Brambilla, esperta di rifiuti. Saranno presentati i principali risultati del progetto e interverranno anche Bruno Magatti, Roberto Martinelli e altri rappresentanti di realtà coinvolte [segue]
| | Centro Civico di Camerlata, via Varesina | DALLA MAMMA ALLA MAESTRA | Giovedì 12 marzo, ore 20.45 | La famiglia, la scuola, i legami: conversazioni aperte alla cittadinanza su infanzia, famiglia, scuola e società con Umberto Zuccardi Merli, Simona Taroni e Anna Amati
| | Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4
| L’ARTE DEI FIORI ANIMATI
| Sabato 14 marzo, ore 15.00
| Laboratorio di Ikebana, in collaborazione con Figli dei Fiori, per il
40esimo delle celebrazioni del gemellaggio Como-Tokamachi. Prenotazione
obbligatoria al numero 338 7872193 oppure 031 570006, costo 35 euro [segue]
|
Chiostro di Sant’Abbondio, via Regina Teodolinda 35 | INSUBRIAE OPEN DAY
| Sabato 7 marzo, dalle 8.30 | Manifestazione di orientamento per la scelta del percorso di studio post-diploma aperta agli studenti di scuola secondaria e ai genitori: lezioni, testimonianze di studenti universitari e neolaureati e svolgimento anticipato delle prove di verifica per l’immatricolazione [segue]
| | Enaip, via Dante 127 | ITALIA E GIAPPONE A TAVOLA | Giovedì 19 marzo, ore 19.30 | Cena organizzata per il 40esimo delle celebrazioni del gemellaggio Como-Tokamachi. Prenotazione obbligatoria al numero 031 302075 oppure 031 252451, costo 20 euro [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|