Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web






Newsletter n. 28 del 23/07/2015

Rassegna Como Jazz in piazza Martinelli
indice
EVENTO SPECIALE
TEATRO MUSICA CINEMA
MOSTRE
VISITE GUIDATE
CITTÀ DEI BAMBINI
INCONTRI E CORSI
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALE
Torna all'indice
Piazza Martinelli (in caso di pioggia Associazione Carducci, viale Cavallotti 7)
COMO JAZZ 2015
Dal 24 luglio all'8 agosto, ore 21.15

Si apre venerdì l'attesa rassegna estiva di concerti jazz, che propone i più interessanti artisti del panorama nazionale e non solo, con il primo di cinque concerti: Bearzatti Pareti Ottolini Paoli "The Roar At The Door 4et" e si replica sabato con Visibelli – Emmanuele Quartet [segue]

TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
MY NAME IS SALT
Giovedì 23 luglio, ore 17.00
Film di Farida Pacha che racconta la storia di migliaia di famiglie indiane che estraggono il sale dal deserto [segue]

Villa Erba, largo Luchino Visconti 4, CERNOBBIO

IL VOLO. LIVE 2015
Giovedì 23 luglio, ore 21.00

Il trio formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, vincitori del 65° Festival di Sanremo, al Festival Città di Cernobbio [segue]

Arena Teatro Sociale, via Bellini
ALAMBRADO
Giovedì 23 luglio, ore 21.30

Film d'esordio alla regia di Marco Bechis, prima di Garage Olimpo, con protagonisti la Patagonia, terra estrema, e la sua gente [segue]

Piazza Martinelli
IL GIOVANE FAVOLOSO
Giovedì 23 luglio, ore 21.30

Film del 2014 diretto da Mario Martone incentrato sulla vita del poeta Giacomo Leopardi interpretato da Elio Germano [segue]

Piazza Cavour
I40
Venerdì 24 luglio, ore 21.00
La band propone brani di grandi artisti del panorama Country Rock americano e New Country [segue]
Auditorium della Biblioteca, via Funicolare 16, BRUNATE
IL DUO CLEMENTE - PÉREZ FORTE
Sabato 25 luglio 2015, ore 21.00

Per I concerti del tramonto, Felice Clemente, sassofonista e clarinettista, con Javier Pérez Forte, chitarrista e compositore argentino [segue]

Arena Teatro Sociale, via Bellini
LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET
Venerdì 24 luglio, ore 21.30

Film dove protagonista è un bambino prodigio appassionato di cartografia e invenzioni che vince un premio e parte per ritirarlo [segue]

Arena Teatro Sociale, via Bellini
TWIN PEAKS 25th
Sabato 25 luglio, ore 21.30 fino all'alba
Maratona della serie televisiva di David Lynch & Mark Frost che ebbe un clamoroso successo agli inizi degli anni '90. In attesa della nuova stagione in preparazione per il 2016 [segue]
Piazza Martinelli
MILONGA SPAZIO APERTO
Domenica 26 luglio, dalle 19.00 alle 23.00

Tango argentino sotto le stelle con l'Associazione Movitango [segue]
Arena Teatro Sociale, via Bellini
VIAGGIO NELLA MUSICA DI LOMBARDIA
Domenica 26 luglio, ore 21.30
Road movie per la regia di Davide Van De Sfroos & Dario Tognocchi, The Sfroos: un itinerario musicale a ritmo di folk per rileggere la Lombardia in una narrazione di musica, parole e immagini sulla cultura e le tradizioni. A seguire proiezione dei corti e premiazione del Concorso Filmlakers [segue]

Villa Erba, largo Luchino Visconti 4, CERNOBBIO

COMBINATION
Domenica 26 luglio, dalle 17.00 alle 02.00
Per il Festival Città di Cernobbio, serata di musica elettronica di matrice house music aperta da Cino [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
CHASING ICE
Lunedì 27 luglio, ore 17.00

Documentario di Jeff Orlowski, sull’irreversibile trasformazione del paesaggio artico [segue]

Arena Teatro Sociale, via Bellini
IL SALE DELLA TERRA
Lunedì 27 luglio, ore 21.30

Film documentario di Wim Wenders e Juliano Salgado sulle opere del fotografo brasiliano Sebastião Salgado [segue]

Lido di Villa Geno, lungolago viale Geno 13
IL GRANDE LEBOWSKY
Lunedì 27 luglio, ore 21.30

Film del 1998 diretto dai fratelli Coen. Visione comodamente seduti su una sdraio da spiaggia. A seguire djset [segue]

Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
JIRO: DREAMS OF SUSHI
Martedì 28 luglio, ore 17.00
Documentario di David Gelb sulla vita di Jiro Ono, il più grande cuoco di sushi vivente [segue]
Sala conferenze FAR, villa Sucota, via per Cernobbio
PRIVILEGE ****EVENTO ANNULLATO****
Martedì 28 luglio, ore 21.00
Film di Yvonne Rainer sulla demolizione di pregiudizi, stereotipi ed esclusioni sociali, in particolare sulle donne [segue]
Arena Teatro Sociale, via Bellini
LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE
Martedì 28 luglio, ore 21.30

Film di animazione del 2013 diretto da Isao Takahata, basato su un antico racconto popolare giapponese [segue]
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
THE END OF THE LINE
Mercoledì 29 luglio, ore 17.00
Pellicola di Rupert Murray, aspro documentario che denuncia la fine dei nostri mari [segue]
Cortile Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
IL TRONO DI SANGUE
Mercoledì 29 luglio, ore 21.30

Film omaggio al regista giapponese Akira Kurosawa. In occasione del 40° anniversario di gemellaggio tra Como e Tokamachi [segue]
Arena Teatro Sociale, via Bellini 
THE HOMESMAN
Mercoledì 29 luglio, ore 21.30
Film western del 2014 scritto, diretto, prodotto ed interpretato da Tommy Lee Jones [segue]
Piazza Martinelli
STORIE PAZZESCHE
Mercoledì 29 e giovedì 30 luglio, ore 21.30
La pellicola è un'antologia di sei cortometraggi uniti dal tema comune della violenza e della vendetta [segue]
Arena Teatro Sociale, via Bellini
SILS MARIA
Giovedì 30 luglio, ore 21.30

Film del 2014 scritto e diretto da Olivier Assayas, con Juliette Binoche, Kristen Stewart e Chloë Grace Moretz [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
COMO ALLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI STORICHE
Dal 24 luglio al 5 settembre

Como nelle esposizioni universali storiche attraverso libri, guide storico artistiche e opuscoli editi per le esposizioni, fotografie, piante di padiglioni espositivi che documentano la storia culturale, economica e sociale della città e della provincia ed i legami con eventi internazionali [segue]

Villa Erba, Largo Luchino Visconti 4, CERNOBBIO

I VASCONI
Dal 28 al 30 luglio, ore 10.00 - 20.00

Oltre 400 fotografie che raccontano il Lago di Como e il mondo attraverso le foto degli archivi di associazioni e di
Piero Vasconi [segue]

Serre di Villa del Grumello, via per Cernobbio 11
YARN: THREAD OR STORY
Dal 29 luglio al 3 settembre

Tessuti e accessori, sete e prodotti tessili che raccontano la bellezza e l’eccellenza del Made in Como in una mostra a cura dell'Accademia Galli [segue]

Ex chiesa del Poliambulatorio di via Napoleona
NUOVE VISIONI URBANE. VIA NAPOLEONA TRA FUTURO E INNOVAZIONE
Fino al 23 luglio, con incontro e rinfresco di chiusura alle ore 17.00
L’ex comparto Sant’Anna a Camerlata protagonista di una mostra che propone una serie di tavole e progetti, frutto di diversi autori con visioni anche differenti [segue]
Famiglia Comasca, via Bonanomi 5
COMO E LE SUE EXPO. ESPOSIZIONI VOLTIANE DEL 1899 E DEL 1927
Fino al 31 luglio
Dall'archivio di Enrico Levrini, cimeli ed immagini che si rifanno ai due grandi eventi lariani realizzati nel nome di Alessandro Volta [segue]
Hall dell'Ospedale Sant'Anna, via Ravona - San Fermo della Battaglia
NUTRIRE LA VITA
Fino al 31 luglio
Mostra concorso sulle tematiche Expo, organizzata dal Circolo Cultura e Arte di Como con ingresso libero. Venerdì 24: Incontro allo Spazio Eventi, Piano -1 Rosso per premiazione delle opere vincitrici con rinfresco [segue]
San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 e MAG, via Vitani 31
GIORGIO CELIBERTI. RIGENERATIO
Fino al 2 agosto
La mostra è in due spazi espositivi e sviluppa lo stesso concept: la Rigenerazione della vita e della natura.Opere inedite e non che illustrano un arco di quaranta anni di lavoro [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
Fino al 30 agosto
Per EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e di Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue]
Terme romane, viale Lecco
THESAURUS
Fino al 20 settembre

Percorso di scoperta immaginato per lo spazio delle Terme Romane, esito di differenti ricognizioni contemporanee di Boisi, Ferioli, Gschwantner, Ferreri, Hide, Manto, Pelletti, Reguzzoni, Salvatori, TTOZOI, Venturelli [segue]

Villa Sucota, Como e Villa Bernasconi, Cernobbio
GIARDINI DI SETA. TESSUTI, ABITI E BOTANICA DEL TERRITORIO LARIANO
Fino all'11 ottobre

La bellezza della natura e della creazione tessile, il rapporto tessuto-botanica dal Settecento ai giorni nostri attraverso i le diverse declinazioni della decorazione floreale [segue]

Autosilo di Via Auguadri
AUTOSILART. GLI SCOMODI
Fino al 31 ottobre
Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
Cattedrale, piazza Duomo
PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
Fino al 31 ottobre
Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue]
Viale Puecher, Giardini a Lago
1899 COMO E L'ESPOSIZIONE VOLTIANA
Fino al 31 ottobre

Il Casello dell’Acquedotto Industriale, di fronte al Tempio Voltiano, ospita la rievocazione dell’esposizione voltiana del 1899, per ricordare e riproporre un avvenimento che ha dato lustro a Como, in concomitanza con Expo [segue]

Villa Olmo, via Cantoni 1
COM’È VIVA LA CITTÀ. ART & THE CITY 1914-2013
Fino al 29 novembre
De Chirico, Warhol, Pistoletto, Lichtenstein, Chia, Cattelan sono solo alcuni degli artisti in mostra, per narrare la città negli ultimi 100 anni. Il mercoledì dalle 16.00 alle 20.00 ingresso a 5 euro [segue]
Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
COMO E LA GRANDE GUERRA 3
Fino al 30 giugno 2016
Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Treffpunkt: Platz Cavour vor dem Hotel Barchetta
Punto d’incontro: piazza Cavour davanti hotel Barchetta

DIE ALTSTADT UND IHRE HISTORISCHEN LAEDEN
ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ MURATA E DEI SUOI NEGOZI STORICI 

Giovedì 23 luglio, ore 17.00

Spaziergang durch die Altstadt, zur Entdeckung ihrer Geschichte, ihrer bedeutendsten Denkmaeler und ihrer historischen Laeden. Passeggiata attraverso la città murata alla scoperta della sua storia, dei suoi monumenti principali e delle sue botteghe storiche. Dauer:  max. 1,5- 2 Stunden / durata max. un’ora e mezza-due ore [segue]

Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
ITINERARIO RAZIONALISTA
Sabato 25 luglio, ore 17.00
Itinerario guidato ai principali edifici razionalisti, prevalentemente esterni: dalla Casa del Fascio al quartiere razionalista a Lago. Italiano/english. Biglietto intero € 8,00, ridotto residenti e over 65 € 4,00. Info 031.252518/28  ufficioturismo@comune.como.it  [segue]
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 26 luglio, dalle 17.00 alle 20.00

Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 19.30, biglietto 3€ [segue]

Meeting point: in front of Villa Olmo, via Cantoni 1

CENTURIES ON THE SHORES OF LAKE COMO
L’OTTOCENTO ED IL NOVECENTO SI AFFACCIANO SULLE SPONDE DEL LARIO

Giovedì 30 luglio, ore 16.00

Free guided tour in english trought neo-classical villas, War Memorial, Volta Temple and Monument to the European Resistance [segue]

Via Castel Baradello
CASTELLO BARADELLO BY NIGHT
Il giovedì, dalle 18.00 alle 22.00
Il Parco Spina Verde organizza visite con guida. Giunti in cima alla Torre si godrà di un panorama mozzafiato. A pagamento su prenotazione, con possibilità di servizio navetta: 339-6815087 o baradello@spinaverde.it -  [segue]
CITTÀ DEI BAMBINI
Torna all'indice
Meeting point: sede del Parco Spina Verde, via Henry Dunant - CAVALLASCA

SESTO SENSO

Sabato 25 luglio, ore 14.00
Laboratorio alla scoperta dei pipistrelli, utili e simpatiche creature della notte, con la realizzazione di gadget a tema [segue]
Villa Bernasconi, via Regina - CERNOBBIO
LA PRINCIPESSA DEL LAGO
Tutte le domeniche, dal 26 luglio, ore 16.30
Evento collaterale della mostra Giardini di Seta. Spettacolo di burattini con la Compagnia “I Pigliapupazzi” [segue]
INCONTRI E CORSI
Torna all'indicee
Libreria Feltrinelli Como, via Cesare Cantù 17
L'ARGENTINA DI MARCO BECHIS
Giovedì 23 luglio, ore 18.30

Incontro con il regista Marco Bechis dedicato al suo cinema, ai luoghi del film, al suo legame con la cultura sudamericana. Interviene lo scrittore Stefano Marelli [segue]
Spazio culturale A. Ratti, largo Spallino 1
CORSO APERTO XXI CSAV
Sabato 25 luglio, ore 15.00
Un pomeriggio di performance prodotte dai giovani artisti internazionali che hanno partecipato al XXI CSAV con Yvonne Rainer e Andrea Kleine [segue]
Sala conferenze FAR, villa Sucota, via per Cernobbio
PRETENDING TO BE WHO I AM. ANDREA KLEINE INFILTRATES YVONNE RAINER (OR VICE VERSA)
Sabato 25 luglio, ore 19.00
Conferenza con ingresso libero dell'artista che ha tenuto quest'anno il laboratorio residenziale Artists Research Laboratory del FAR [segue]

ALTRI EVENTI
Torna all'indice
CANTO DELLA TERRA

 Il Canto della Terra è la cornice all'interno della quale il territorio comense propone le migliori iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora, durante il semestre di Expo. Per conoscere gli eventi principali di Como e provincia visita la pagina dedicata 

Castel Baradello
IL VIAGGIO NEL TEMPO: RIEVOCAZIONE MEDIEVALE
Sabato 25 e domenica 26, dalle 10.00 alle 18.00
Per due intere giornate il Castello sarà animato da una simpatica masnada di Guerrieri Medioevali e dal loro seguito di “Maestri d’Arte e Mestieri” che faranno rivivere le atmosfere dell’epoca ed un piccolo mercato medioevale [segue]
SCRIVERE!
Iscrizioni entro il 7 settembre. Sconto entro il 25 luglio

Partono sabato 12 settembre 2015 i nuovi corsi di scrittura creativa organizzati da Parolario in collaborazione con Como Cuore e tenuti da Andrea Di Gregorio  [segue]

Partenza da Ponte del Passo - Sorico
DA SORICO A COMO SUI CAMMINI DELLA REGINA
Da martedì 28 a venerdì 31 luglio

Grand tour di cammino su uno storico percorso francigeno tra mulattiere, sentieri e strade secondarie. Prenotazione obbligatoria [segue]




Visit Como: il nuovo sito della cultura, del turismo e degli eventi a Como

Il Portale del Comune di Como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.




Unsubscribe   |   Disiscriviti